La banalità fa danni: ce lo spiega in una meravigliosa poesia lo scrittore argentino Mempo Giardinelli. Nella vicenda della contesa del Monte Bianco tra nazioni è evidente come la banalità del possesso territoriale sia una misera questione che mette in secondo piano il dramma vero che ci affligge: il cambiamento climatico e la morte della stessa montagna. Oggi, #avocealta, La banalità.
Tag: Argentina
A voce alta: L’innamorata di Alejandra Pizarnik
Grandissima voce della letteratura argentina, la scrittrice Alejandra Pizarnik è oramai dimenticata. Ha sondato gli abissi dell’intimità e della sofferenza, morendo a 39 anni per overdose di seconal. Oggi, #avocealta, leggo la sua L’innamorata.
A voce alta: Vado a dormire di Alfonsina Storni
La vita di Alfonsina Storni, donna e poetessa militante, è un inno all’affermazione del sé oltre le rigide gabbie della morale machista e borghese. Fino all’ultimo gesto, raccontato nella splendida canzone Alfonsina y el mar. Oggi, #avocealta, la sua “Vado a dormire”.
Un’anima.
“Un’anima che non è stata scritta è come se non fosse mai esistita. Contro la fugacità, la scrittura. Contro la morte, il racconto”.
Thomás Eloy Martinez, Santa Evita
“Patagonia rebelde”
Oggi, per ChronicaLibri, ho recensito “Patagonia rebelde”, di Osvaldo Bayer, edito dagli amici di Elèuthera Edizioni.
Una Patagonia distante dalle magnificenze letterarie di Chatwin; ma viva e pulsante di uomini e ribelli.
http://www.chronicalibri.it/2015/05/la-patagonia-rebelde-degli-anni-venti/