Cento anni, quest’anno, dal genocidio armeno: tra gli 800.000 e il milione di armeni trucidati in uno stermino programmato e pianificato dalle autorità turche con l’omertosa partecipazione delle potenze straniere, particolarmente della Germania. Una pagina di storia dolorosa, su cui ancora non si è fatto abbastanza luce.
Oggi su ChronicaLibri recensisco “Pro Armenia. Voci ebraiche sul genocidio armeno”, edito da Giuntina con prefazione di Antonia Arslan a cura di Fulvio Cortese e Francesco Berti.
http://www.chronicalibri.it/2015/07/pro-armenia-voci-inascoltate-massacro-annunciato/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Autore: Giulio Gasperini
Nato nella Maremma toscana trent'anni fa (ora più, ora meno), studente a Firenze e Roma, adesso operatore sociale ad Aosta. Senza dubbio si può definire un "migrante". Ma solo per passione, perciò fortunato. Al quarto libro di poesie ("Migrando", END Edizioni, 2014), cercare di star fermo il meno possibile: non ha ancora trovato nessun antidoto (ammesso che lo stia cercando) alla sua irrequietudine. In uscita, il libro da lui curato con la collega Tiziana Gagliardi "Stran(i)eri. Storie di alfabetizzazione" (END Edizioni, 2019) che raccoglie l'esperienza dei tre anni della Scuola di italiano DoubleTe per richiedenti asilo e profughi di Aosta.
Leggi tutti gli articoli di Giulio Gasperini